Le relazioni commerciali tra Italia e Regno Unito si avviano verso una nuova fase dopo la recente firma del
Memorandum of Understanding sul dialogo strategico per la promozione delle esportazioni e degli investimenti bilaterali nel contesto post-Brexit.
ll Made in Italy è sicuramente apprezzato per quanto riguarda il settore agroalimentare e infatti il nostro Paese è il secondo esportatore dopo la Francia. Secondo i dati Export Planning, per quel che riguarda gli alimenti confezionati e le bevande, le previsioni del triennio 2023-2026 indicano un forte aumento delle esportazioni italiane che dovrebbero passare dai quasi € 3,7 miliardi (2022) a 4,7 miliardi (2026).
Per il comparto costruzioni, arredo e design le previsioni 2023-2025 indicano una crescita della domanda dal mercato del Regno Unito di più di € 8,1 miliardi. L’Italia ha infatti consolidato la sua posizione di primo fornitore di arredi di design nel Paese; Londra nello specifico è diventata un brand, con i suoi innumerevoli studi di architettura, che per il 75% lavorano su progetti internazionali.
Per illustrare nuove prospettive di collaborazione e gli strumenti operativi per essere competitivi sul mercato inglese, la Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Ceipiemonte scpa, organizza il webinar “Opportunità di business in UK”, che si svolgerà il prossimo 2 aprile, a partire dalle ore 10:00. L’incontro prevede una sessione introduttiva di scenario, seguita da approfondimenti settoriali su agroalimentare e su arredo/costruzioni/design.
Apertura della sessione e saluti – Camera di Commercio di Cuneo
Oltre la Brexit: strategie di business per le aziende piemontesi in UK
Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito
Lucrezia Chiapparino – Market Development Manager
10:10 – 10:30
Approfondimenti settoriali – Sessioni Parallele
Agroalimentare
10:30 – 11:15
Roberto Costa,
Presidente Eletto della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, Presidente nuovo Coordinamento
Ristoranti Italiani all’Estero (FIPE), CEO & Founder
www.macellaiorc.com (RC Group)
Costruzioni/Arredo/Design
Andrea Dallari,
Architetto & Interior Designer luxury project
www.adwlimited.com
Sessione Q&A e 11:15 – 11:30 chiusura dei lavori